
Il Giro delle Tre cime di Lavaredo
Il giro delle Tre Cime di Lavaredo è una delle più belle e affascinanti escursioni al mondo, la stagione più consigliata è l’estate, fino a settembre/ottobre quando i colori inziano ad essere dorati e tutto profuma di natura incontaminata…
Il percorso del Giro delle Tre cime di Lavaredo è ben segnalato e si può compiere in senso orario o anche antiorario. Solitamente il giro si fa in senso antiorario, ciò non toglie che sia altrettanto appagante nel senso orario.
L’itinerario del Giro delle Tre cime di Lavaredo
L’itinerario inizia al Rifugio Auronzo, comodamente raggiungibile da Misurina in dieci minuti d’auto circa e si posteggia al parcheggio delle Tre Cime di Lavaredo. L’intero percorso intorno alle immense Tre cime di Lavaredo, vi abbaglierà occhi e cuore con la sua bellezza, e riuscirete ad ammirarle da numerosi punti di osservazione.
Dal Rifugio Auronzo, dove si ammira la Valle dell’Ansiei e Auronzo di Cadore, i Catini di Misurina (m 2839), il lago di Misurina e il Lago d’Antorno, il Sorapiss e il Monte Cristallino di Misurina, si percorre la strada sterrata con andamento comodo e pianeggiante, che vi porterà al Rifugio Lavaredo e una volta raggiunto, per proseguire potrete scegliere il sentiero di sinistra che passa ai piedi della Torre Piccola di Lavaredo, oppure potrete proseguire per la strada che segue con un percorso un po’ più lungo, ma più agevole a tranquillo. Se sceglierete questo sentiero, salirete verso la la Forcella Lavaredo, e poco dopo riuscirete a scorgere la bellezza delle pareti rosate della Dolomia Principale. Di fronte, ammirerete le pareti della Cima Piccola. Proseguendo, arriverete alla Forcella Lavaredo, che è il punto più alto di tutoto il Giro delle Tre cime di Lavaredo.
Da qui potrete ammirare le maestose Tre Cime di Lavaredo e un gran numero di montagne che si aprono in cerchio tra cui il Monte Rudo, la Croda dei Rondoi, la Torre dei Scarperi, il Monte Mattina, la Torre Toblino e il Sasso di Sesto.
Proseguendo troverete un altro sentiero sterrato con tratti più o meno pianeggianti, e dopo un largo sentiero, si prosegue lungo il percorso verso sinistra, sarete vicino alle “antisorgenti” del Fiume Rienza. Qui l’acqua è limpida e fresca durante tutto l’anno, in alcuni punti scompare anche sottoterra, per poi ricomparire più verso valle.
Attenzione che, proseguendo, sarà facile fare incontri ravvicinati con i migliori amici delle Tre cime di Lavaredo: stiamo parlando di marmotte, volpi rosse o comuni, camosci…
Sempre proseguendo nella vostra escursione Giro delle Tre cime di Lavaredo, vedrete le maestose cime sempre più vicine…
Dopo circa tre ore di cammino, risucirete a scorgere nuovamente il punto iniziale, il Rifugio Auronzo ormai vicino e i grandi parcheggi, solitamente pieni di autovetture. L’escursione termina qui, al Rifugio Auronzo, dove si può riprendere l’auto, per il ritorno a valle.